Chi siamo
Pantasema è un progetto della Wiki Family che vede protagoniste l’ETS Pantasema no profit e UMAN. Dal 2015 l’ETS Pantasema no profit è responsabile di numerose progettualità orientate a coltivare germogli solidali attraverso numerose attività gratuite a carattere laboratoriale, formAttivo ed inclusivo. Dal 2022 con il supporto di UMAN, Pantasema ha iniziato l’avventura nella preparazione di una nuova “casa” utile ad accogliere animali umani e non-umani in un grande centro polifunzionale sempre più caratterizzato da relazioni interspecifiche ed educAzione ambientale. Nella nuova “casa” trovano spazio anche le attività di UMAN. con servizi IAA-Interventi Assisisti con gli Animali (pet-therapy), worskhops di formazione, pacchetti laboratoriali e di spazi per eventi privati, feste per bimbi, team building aziendali e molto altro.


La sinergia tra operatrici, operatori, volontarie e volontari dell’ETS Pantasema e no profit e UMAN e la collaborazione con numerosi partner si concretizza nella costituzione di un ampio team di intervento, con persone con esperienza in: agricoltura naturale e sociale, fattoria didattica, allevamento etico, educazione ambientale, animazione culturale, educazione alla lettura, do it yourself, comunicazione, allevamento etico e relazione uomo animale anche nella forma di una EM-Equipe Multidisciplinare di responsabili di attività e progetto, referenti della persona, veterinari e coadiutori di animali (cane, gatto, coniglio, asino) esperti in IAA.
I dolcissimi animali di Pantasema sono la metà non umana del nostro team, maestri di empatia e relazione. Cani, asini, capre, gatti, conigli, galline, anatre e altri piccoli animali da fattoria di cui prenderci cura in una ottica di reciproco benessere o meglio… well-being.
Dal 2022 con WeAnimal siamo parte della Rete Nazionale degli Operatori della Relazione Uomo – Animale, network di centri e operatori esperti in IAA- Interventi Assistiti con gli Animali con l’obiettivo di consolidare competenze e sopratutto diffondere i benefici della relazione con gli animali nell’ottica di un reciproco benessere.
visita wikihostel.it
per saperne di più sul nostro progetto e la nostra ‘family’
Dal 2016 siamo host di WWOOF italia e parte del movimento mondiale che mette in relazione visitatori e progetti rurali naturali promuovendo esperienze educative per costruire una comunità globale consapevole delle pratiche agricole ecologiche…
Scambiamo e condividiamo le nostre esperienze in rete con organizzazioni ed enti no-profi attraverso progetti di networking. Sperimentiamo pratiche di coinvolgimento anche lavorativo di giovani dis/inoccupati. Sviluppiamo attività educative e programmi di volontariato. con il supporto della Associazione No Border ndal 2015 abbiamo collaborato per l’accoglienza di volontari locali e globetrotters con WWOOF, Workaway, WorldPackers, Echanges & Partenariats, Centri del Volontariato del Lazio, Lunaria – Alliance International.
Anche nell’impresa abbiamo idea di un approccio etico, sostenibile ed armonico. Partecipiamo come attore vivo alle progettualità di sviluppo del territorio cercando di contribuire con la nostra visione sostenibile e solidale. Siamo coinvolti in diverse reti di partenariato, aderiamo a CNA Roma e a livello di networking locale partecipiamo ai progetti Destinazione Zagarolo, #ViviZagarolo e siamo parte della Associazione Z.A.C.A. e della Rete di Imprese Pitartima.