Descrizione
Del ravanello in Italia mangiamo principalmente le radici, e mentre in altre tradizioni culinarie del mondo si trova cotto in vari modi, qui lo mangiamo quasi esclusivamente crudo. La sua stagione va generalmente da metà primavera a metà estate (aprile-luglio). Sono noti per la loro capacità di conciliare il sonno sin da tempi antichi; inoltre, aiuta il rilassamento dei muscoli e del sistema nervoso, infatti se decotto può essere usato anche come sedativo per la tosse. Grazie alle sue proprietà benefiche, è considerato alleato in particolare dei reni e del fegato. Provateli nelle insalate o come ingrediente del pinzimonio. Le foglie invece possono essere cotte e usate come gli spinaci: sono ottime nelle frittate e si abbinano molto bene alle patate!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.